02-06.ott
Gioia del Colle, BA
CINEMA - LETTERATURA - ARTI VISIVE
Il festival che valorizza la cultura della diversità, incoraggiando l'integrazione globale.

Étranger

Diffondere la cultura dell'equità e della diversità globale attraverso l'arte cinematografica.

L'anima che muove l'associazione Étranger è racchiusa in un arcobaleno. Da lontano le differenze cromatiche appaiono definite ma avvicinando lo sguardo i toni si fanno più sfumati, i confini si perdono, si contaminano e costituiscono l'eterno fluire della diversità. Étranger Film Festival nasce per aprire gli sguardi a nuove possibilità, per favorire la conoscenza dell'altro da sé, per avvicinare mondi e dimensioni culturali distanti provando ad abbattere le diffidenze grazie alla luce di un proiettore e alle storie in cui il cinema sa immergerci. L'associazione Étranger presenta la seconda edizione di Étranger Film Festival per riaprire l'osservatorio internazionale sulla cinematografia "differente", per valorizzare film di autori emergenti che si distinguono per originalità stilistica e formale, capaci di rappresentare le diversità etniche, culturali, sociali, religiose, sessuali e di genere.

Download Locandina 2018



Non sono presenti notizie in questo momento.
Étranger Film Festival 2014

L'associazione culturale étranger con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, Mibact, Regione Puglia, Provincia di Bari, Apulia Film Commission, Agis e Anec Puglia e Basilicata, è lieta di presentare dall'11 al 13 settembre la prima edizione di Étranger Film Festival. La manifestazione è stata istituita per favorire l'integrazione globale attraverso la valorizzazione delle differenze culturali, etniche, sociali, religiose, sessuali, di genere, attraverso l'espressione cinematografica. Il festival si prefigge di incoraggiare film di autori emergenti che si distinguono per originalità stilistica e formale.


Giuria

Documentazione

0

autori

0

giorni

0

eventi speciali

0

projections

Giuria

La nostra splendida giuria tecnica



Angelo Amoroso d'Aragona

Angelo Amoroso d'Aragona

Direttore e autore

Esordisce nel 1987 con il documentario per RAITRE Puglia "Forse Fioriranno Film", sul cinema indipendente americano e una lunga intervista ad Enrico Ghezzi sul cinema marginale italiano...

Marco Santarelli

Marco Santarelli

Direttore, autore e produttore

Dopo un lungo percorso come videomaker, nel 2009 si avvicina al cinema documentario realizzando i primi lungometraggi. I suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival nazionali e internazionali e distribuiti sulle reti nazionali...

Edoardo Winspeare

Edoardo Winspeare

Direttore

Ha iniziato la sua carriera cinematografica prima nel 1986 a New York come assistente al montaggio e poi nel 1988 entrando alla Hochschule fuer Film und Fernsehen di Monaco di Baviera...

Programma

Programma completo Étranger e attività



19.00 MOSTRA FOTOGRAFICA
PALAZZO DEL MUNICIPIO Sala Consiliare

Piazza Margherita di Savoia, 10, 70023 Gioia del Colle BA

Inaugurazione della mostra fotografica "Ti racconto una storia" di Roberto Pedron. L’artista racconta i luoghi della sfruttamento, della povertà e dei conflitti (Siria, Balcani, Grecia, Africa) attraverso gli occhi dei bambini.

La mostra sarà visitabile a partire dal taglio del nastro alle 21 (PALAZZO DEL MUNICIPIO Primo piano).

Download Mostra "Ti racconto una storia" PDF

21:30 EVENTO SPECIALE PREFESTIVAL
SEVEN CINEPLEX

Via Federico Fellini, 80, 70023 Gioia del Colle BA

Proiezione del film "TARANTA ON THE ROAD". Il regista Salvatore Allocca e parte del cast presenteranno il film e dialogheranno col pubblico in sala.

Sinossi: All’indomani della primavera Araba del 2011, Amira e Tarek, due migranti tunisini senza niente in comune, raggiungono la costa italiana. Per caso, si ritrovano entrambi a chiedere aiuto ad una band salentina, alla ricerca del successo tra sagre e matrimoni, che li scambia per una coppia in attesa di un figlio, decidendo così di aiutarli a raggiungere la Francia. Il viaggio, la paura, l’amore, l’incertezza del futuro e il desiderio di trovare la propria strada, uniranno tutti in un’esperienza unica che, forse, cambierà per sempre le loro vite.

Download TARANTA ON THE ROAD PDF

LETTERATURA E CINEMA IN ROSA
18:00- 21:00 MOSTRA FOTOGRAFICA
PALAZZO DEL MUNICIPIO Primo Piano
20:00 EVENTO SPECIALE
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro

Piazza Margherita di Savoia, 10, 70023 Gioia del Colle BA

EVENTO SPECIALE DI APERTURA ETRANGER FILM FESTIVAL 2017
"Stereotipi di genere: fabbricare principesse. Dialogo su Bollywood e la tipizzazione della donna", il regista indiano Pan Nalin incontra il pubblico e presenta il suo ultimo lavoro "ANGRY INDIAN GODDESSES" introdotto da Claudia Bruno, giornalista TGR Puglia, Rai3.

Download Pan Nalin Biography PDF

"VALPARAISO" regia di Claudio Sironi (Italia, 2016, col., 20').

Download VALPARAISO PDF

"IL SILENZIO" regia di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (Italia / Francia, 2016, col., 14').

Download IL SILENZIO PDF

"MWAVITA, BORN AT TIME OF WAR" regia di Marco Gualazzini (Italia,2016,col,15').

Download MWAVITA PDF

"UN ALTRO ME" regia di Claudio Casazza (Italia,2016,col,83').
Il regista Claudio Casazza presenta l'opera e dialoga con la psicologa Giusy Lombardo.

Download UN ALTRO ME PDF

IDENTITÁ LETTERATURA E CINEMA
18:00- 21:00 MOSTRA FOTOGRAFICA
PALAZZO DEL MUNICIPIO Primo Piano
18:30 INCONTRO LETTERARIO
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro

Piazza Margherita di Savoia, 10, 70023 Gioia del Colle BA

Takoua Ben Mohamed, giovanissima artista italo-tunisina, presenta "Sotto il Velo" (BeccoGiallo 2016) una striscia a fumetti che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia.
Federico Zaghis, direttore editoriale BeccoGiallo, racconta l'impegno civile dei suoi fumetti.

Sarà presente la libreria "Minerva".

"2183 DAYS" regia di Natasha De Betak (India,2015,col,26').
La regista presenterà il cortometraggio e dialogherà col pubblico.

Download 2183 DAYS + Natasha De Betak Bio PDF (in lingua inglese)


2183 DAYS by Natasha De Betak (26mnts)
(To fully appreciate this work of art, please have your screens set to maximum brightness and kindly use headphones. Thank you.)

"IERI E DOMANI" regia di Lorenzo Sepalone (Italia,2017,col,18').
Saranno presenti il regista Lorenzo Sepalone e l'attrice Nadia Kibout.

Sinossi: Vito, medico legale, è legato al ricordo di un amore finito fino a quando l'incontro con una studentessa stravolge il suo ordinario. Nadia, moglie di un malfattore, escogita un intrepido piano per porre fine alle violenze che subisce dal marito.

"CHOCOLATE WIND" regia di Ilia Antonenko (Russia,2016,col,24').

Sinossi: A 18 anni ,sola e insicura, Alla si sente come una Cenerentola che sogna di sfuggire alla povertà e alla noia dell'ambiente in cui vive. La sua vecchia amica Masha trova Alla in Skype e come una fata le suggerisce come tutti i suoi sogni possono diventare realtà.

"MANODOPERA" regia di Loukianos Moshonas (Francia /Grecia,2016,col,26').

Sinossi: Grecia, oggi. Un muratore sta riattando un appartamento al piano terra di un edificio. Lo aiuta un giovane che ha l'aria di uno studente. Di sera, sul tetto, il ragazzo e i suoi amici discutono del rapporto tra individuo e vita oggi, di economia, lavoro e forza lavoro, felicità... L'alba li trova ancora lì. Riflessione crepuscolare sul dissidio tra il lavoro e la felicità, la mano e l'opera che essa compie, l'uomo e il mondo che costruisce. Piccolo, semplice e profondo saggio filosofico per immagini, costruito sulla verità resta astratta e simbolica dei volti e dei discorsi.

"POLIS NEA" regia di Pierluigi Ferrandini (Italia,2017,col,16').
Il regista presenterà il film e dialogherà col pubblico.

Sinossi: A Polignano a Mare, nel 2037, la maggior parte della popolazione è inglese, tanto che la lingua parlata è diventata l'inglese e addirittura il suo nome è stato trasformato in Polineano. In un caldo giorno di primavera, la vita di una famiglia britannica proprietaria di una delle case più belle del centro storico è scossa dall'arrivo di un anziano pugliese, gravemente malato di Alzheimer, seguito dal suo nipotino. Il piccolo ben presto scoprirà che quella meravigliosa casa mai vista prima, di cui mai aveva sentito neanche parlare, un tempo apparteneva proprio a suo nonno.

"WHOEVER WAS USING THIS BED" regia di Andrew Kotatko (Australia,2016,col,20').

Sinossi: Una coppia sposata viene svegliata da una misteriosa telefonata che inizia una sconvolgente giornata d'amore e paura. Jean-Marc Barr, Radha Mitchell e Jane Birkin sono protagonisti in un adattamento di una storia di Raymond Carver.

"FOUR PASSPORT" regia di Mihaljo Jevtic (Germania,2016,col,83').

Sinossi: Four Passports è un documentario parzialmente animato in prima persona che parla dell'emigrazione e dell'identità dopo la dissoluzione della Jugoslavia, raccontata dalla prospettiva del regista Mihajlo Jevtic. La storia di quattro passaporti e di un paese - un addio.

IL MONDO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
18:00- 21:00 MOSTRA FOTOGRAFICA
PALAZZO DEL MUNICIPIO Primo Piano
10:00 INCONTRO LETTERARIO
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro

Piazza Margherita di Savoia, 10, 70023 Gioia del Colle BA

Paolo Comentale incontra alcuni alunni della Scuola Primaria S. Filippo Neri col suo libro "Otello cane d'Aprile" (Manni 2015). Il racconto, illustrato dall'autore, guida i piccoli lettori ad affrontare i temi della guerra e dell'amicizia e di un momento importante della storia del nostro Paese: la Resistenza.

Sarà presente la libreria "Minerva".

Via Federico Fellini, 80, 70023 Gioia del Colle BA

Il regista Marco Santarelli incontra il pubblico in sala per presentare "Dustur", il suo ultimo documentario, introduce l'autore Massimo Causo.

"SINDROME" regia di Rina La Gioia (Italia,2016,col,15''').
Incontro con la regista Rina La Gioia e l'attrice Celeste Casciaro

Sinossi: "La visione di un'Opera d'Arte, a seguito di estremi compiacimenti, fra estetica e spiritualità, tipici delle Sindromi di Stendhal e di Gerusalemme, potrebbe generare un filo di fede e di speranza, ai fini della realizzazione di un sogno?... E' la domanda che mi sono posta scrivendo "Sindrome", una storia liberamente ispirata, di una donna che, raggiunta la soglia dei quarant'anni e stanca del vuoto che la circonda, decide di dare un senso alla propria vita: diventare madre".

Il regista Alessandro Valenti presenta "Babbo Natale" cortometraggio vincitore della 73ma Mostra del cinema di Venezia, sezione "MigrArti". A seguire incontro con gli autori e testimonianze sulla cultura dell'accoglienza.Introduce l'autore Angelo Amoroso d'Aragona

Sinossi: Due bambini africani arrivano in Salento alla ricerca di una vita migliore, incontrano uno strano personaggio travestito da Babbo Natale e gli raccontano di un occidente da favola nera. Babbo Natale è il buon samaritano, un raver alterato da sostanze che scopre dentro di sé una sorta di Grazia. Il travestimento lo aiuta a scoprire la sua vera identità, ad essere altrove, ad allontanarsi dall’immagine di sé per aiutate i profughi che hanno incrociato la sua strada.

"OUTCAST" regia di YurySysoev (Russia,2017,18').

Sinossi: Russia. È venerdì sera. I residenti del distretto sono pronti a riposare. Alcuni vanno ad una festa al club, altri bevono birra, e le ragazze celebrano qualcosa sul banco. Ma un ragazzo di nome Misha non è interessato a tutto questo. Cosa c'è di sbagliato.

"SPIDER BOY" regia di Linda Fratini (Italia,2016,15').

Sinossi: Mattia e Amire, 9 anni, stringono una forte amicizia per vendicarsi dei bulli della Classe. Riusciranno nell'intento?

"MI AMIGO NAIM" regia di Josè Luis Lòpez Ortiz (Spagna,2017,12').

Sinossi: Alba, una ragazza di 8 anni incontra Naim, un immigrato sudafricano. Due mondi differenti entreranno in contatto per mostrare che l'amicizia non ha frontiere.

"LA SLITTA" regia di YurySysoev (Russia,2017,18').

Sinossi: Una Slitta avvicina due bambini di paesi e cultura diversi e li porta, in pieno inverno nelle foreste delle montagne italiane, lontano dall'isolamento e dai pregiudizi dei genitori. Due bambini ,una Slitta e la scoperta di un'amicizia.

"MATTIA SA VOLARE" regia di Alessandro Porzio (Italia,2016,19').

Sinossi: Mattia si sente come un canarino che non sa volare. Ma forse è solo una questione di coraggio.

"ALBA" regia di Ana Cristina Barragàn (Ecuador,Messico,Grecia ,2016,94').

Sinossi: Alba è una ragazzina introversa e solitaria che convive con la malattia della madre a causa della quale viene affidata a Igor, il padre che non vede da quando aveva tre anni. Vivere con lui è difficile, almeno quanto farsi accettare dalle compagne di scuola. Ci sono gli imbarazzi e le inadeguatezze adolescenziali, i racconti dei primi baci, le visite alla madre in ospedale, gli sforzi di Igor per tentare di avvicinarsi alla figlia. Un percorso tra tenerezza e dolore che porta Alba all’ingresso nell’età adulta.

TUTTI I COLORI DELL'ARCOBALENO
18:00- 21:00 MOSTRA FOTOGRAFICA
PALAZZO DEL MUNICIPIO Primo Piano
18:30 INCONTRO LETTERARIO
PALAZZO DEL MUNICIPIO Chiostro

Piazza Margherita di Savoia, 10, 70023 Gioia del Colle BA

Paolo Panaro legge Leonardo Sciascia da "Gli zii di Sicilia", opera fra le più note dello scrittore siciliano che riflette sull'emigrazione italiana in America e le condizioni dell'Italia nel secondo dopoguerra.

"AURELIA", regia di Francis Magnenot, Katia Viscogliosi (Italia ,2016,68').

Il film sarà introdotto da Angela Bianca Saponari.

Può essere il presente abbastanza poetico da rispondere al mondo di ieri? Katia Viscogliosi e Francis Magnenot viaggiano lungo l'Aurelia sulle tracce del padre di Katia. È la strada che aveva percorso, nel 1951, a 13 anni, alla ricerca di un futuro migliore. Il film cattura la vita al volo, come si manifesta lungo la strada - località balneari, spiaggie, industrie, porti, abitanti - ed aggiunge a questo presente lo stupore fuori dal tempo del viaggiatore.

"IL QUARTO GIORNO DI SCUOLA" regia di Martina Muso Melilli (Italia,2015,5').

Sinossi: Un bambino racconta il suo quarto giorno di scuola in un paese nuovo, dopo essere arrivato dall'Africa. Dovrebbe essere italiano, ma in qualche modo non lo è. Senza memoria, il presente continua ad inseguire il passato, nella circolarità della Storia. L'artista galleggia nel mare della post-memoria, racconta con le parole del padre e le immagini d'archivio una storia che va oltre i confini dell'esperienza individuale, dove il passato di una persona diventa il presente di una nazione, in un tempo di migrazioni di massa.

Edoardo De Angelis presenta il suo film "Indivisibili", introduzione a cura di Massimo Causo.
Proiezione del film "Indivisibili".

Sinossi: Viola e Dasy non sono solo sorelle, sono gemelle identiche e indivisibili, unite al bacino per una bizzarria della Natura che le ha legate (forse per sempre) l'una all'altra. Sono giovani, sono belle e, nonostante sembrino speculari, hanno in realtà caratteri e sogni diversi. Due corpi e due anime, insomma, che pur nell'impossibilità fisica di separarsi inseguono, almeno con l'immaginazione, differenti chimere. La loro particolarità è la fonte di sostentamento dell'intera famiglia che le “esibisce” alle feste e ai matrimoni, in cui la loro presenza straordinaria suscita financo atteggiamenti fanatici e superstiziosi.

Premiazione delle opere vincitrici e consegna del Premio Étranger, Premio Le Barisienne, Premio studenti.

Press

Comunicati e rassegna stampa



Data Titolo Download
Bando di Concorso Étranger Film Festival 2018
CS Programma 2° Edizione EFF
CS 2° Edizione EFF
CS bando EFF 2017
Bando di Concorso Étranger Film Festival 2017

Sottoscrizione Newsletter

No Spam - Unicamente le ultime notizie, attività e aggiornamenti dal vivo

Partner

Istituzioni e attività commerciali che ci supportano



I Presidi del Libro: download scheda in formato PDF.

Sponsor

Location

Informazioni utili

I nostri suggerimenti su cibo e alloggi nei dintorni



Ciacco Hotel

Via Michele Petrera 30

ciaccohotel.it

M. T.
Trattoria Pugliese

Via Concezione 11

trattoriapugliese.it

M. T.
Al Secondo Piano B&B

Via Giordano Bruno 3

alsecondopiano.com

M. T.
Cavour B&B

Via Cavour 32

bbcavourgioia.it

M. T.